Solidarietà Digitale

Alcune nostre pubblicazioni scaricabili gratuitamente in formato pdf

Asprenas
2018
nn. 1-2

Asprenas
2018
nn. 3-4

Campania Sacra
2015-2016

Letture Teologiche Napoletane
n. 6

Presentazione

La Facoltà Teologica nella città di Napoli è esistita presso l’Università degli Studi dalle origini di questa (sec. XIII) sino all’anno 1861. Nel corso dei secoli, i docenti di tale Facoltà appartennero a vari ordini religiosi e al clero diocesano, e molti di essi ebbero contemporaneamente anche compiti didattici nel Seminario arcivescovile, eretto dall’arcivescovo Mario Carafa nel 1568.

Leggi la Presentazione

Percorsi Formativi

prova-seminario

Seminario Interdisciplinare sulla vita consacrata

Per una formazione integrale nella vita consacrata

Il corso vuole favorire lo sviluppo di alcune competenze di base
per suscitareun ulteriore approfondimento del processo formativo,
aiutando contemporaneamente a mettere in evidenza
la specificità del proprio carisma comunitario e la singolarità
di ciascuna persona consacrata.
La proposta formativa vorrebbe meglio delineare una identità
in “uscita”, in modo da rinforzare nei destinatari della proposta il principio
secondo cui una forte motivazione conduce a forme concrete di missione
e la corrobora di novità ed entusiasmo.
Gli incontri avranno luogo una volta al mese nella Sezione S. Tommaso
d’Aquino della Facoltà Teologica di Napoli e saranno condotti
da alcuni esperti delle diverse tematiche proposte.

 

Sede
Sezione S. Tommaso d’Aquino

Viale Colli Aminei 2 | Napoli

Destinatari

• Consacrati/e che desiderano curare la propria formazione continua

• Superiori e Superiore

• Vicari episcopali e Delegati per la vita consacrata

• Responsabili della formazione

• Presbiteri con ruolo di animazione e di accompagnamento della vita consacrata

• Quanti hanno interesse di ricerca in ordine alla vita consacrata

Periodo

Un incontro al mese da ottobre 2019 a maggio 2020 (16.00 – 18.00)

logook

L’avete fatto a me (Mt 25,40)

Le opere di misericordia nella vita delle Chiese

L’ecumenismo della carità è al centro del percorso formativo che quest’anno
propone il Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania attraverso
I lunedì di Capodimonte, in collaborazione con la
PFTIM di Napoli,
Sez. San Tommaso d’Aquino, e il Centro Studi
Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture di Maddaloni (Ce).
Se è vero che il cuore dell’unità è Gesù Cristo, il Verbo incarnato, crocifisso e risorto, allora i sentimenti del Figlio di Dio sono anche i nostri e rivelano i tratti autentici del credente (cf. Fil 2,5).
Ogni giorno
diveniamo consapevoli che là dove un essere umano soffre,
là dove
è calpestata la dignità delle persone, dove è fatto strame della giustizia, della libertà e dell’uguaglianza, proprio in quel luogo la fraternità dei cristiani si mostra come controcultura capace di smuovere ostacoli grandi come montagne e di agire per amore fraterno concretamente, mettendosi al servizio degli ultimi.

I lunedi di Capodimonte si terranno presso la Pontificia Facoltà Teologica
dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso d’Aquino. Viale Colli Aminei, 2
80131 Napoli – Tel. 0817410000. (Aula I – ore 16.30-18.30).
Ente accreditato ai sensi della Dir. 170/2016.

Gli incontri saranno moderati dal giornalista dott. Michele Giustiniano.
Il Corso è di 30 ore accreditato dal MIUR quale Ente erogatore
di Corsi di aggiornamento per Docenti.

Si rilasciano il credito formativo e l’attestato
di partecipazione anche agli studenti.

messale-foto

Corso di formazione

In attesa della terza edizione italiana
del Messale romano

Il nuovo Messale, mentre attesta la norma della preghiera
della Chiesa romana e salvaguarda il deposito della fede
trasmesso dai recenti Concili, segna a sua volta una tappa di
grande importanza nella tradizione liturgica (OGMR n. 10).

Destinatari
• Presbiteri, parroci, seminaristi
• Lettori, accoliti, diaconi permanenti
• Vicari episcopali e delegati per Liturgia
• Responsabili della formazione dei collegi liturgici e ministranti
• Studenti di teologia e di scienze religiose
• Catechisti, consacrate e consacrati
• Quanti interessati alla pastorale liturgica

Rassegna Stampa

La sezione San Tommaso d’Aquino tra i primi Enti Accademici d’Italia

ad attivarsi per le attività di didattica a distanza

La voce degli studenti sulla nostra didattica a distanza

ATTO DI AFFIDAMENTO A SAN GENNARO

Il Cardinale Crescenzio Sepe
affida ognuno alla protezione del Signore,
della Vergine Maria e del Santo Patrono Gennaro
in questo tempo difficile.

NEWS

Indulgenza plenaria per tutto il 2023 nei luoghi di don Puglisi

Con un decreto della Penitenzieria Apostolica, Papa Francesco, nel trentennale del martirio del sacerdote, concede l’indulgenza plenaria a quanti a Palermo visiteranno la cattedrale, la parrocchia di San Gaetano, il Centro di accoglienza “Padre Nostro”, la sua casa nel quartiere Brancaccio e lì dove ha svolto il suo ministero. Nell’arcidiocesi il nuovo anno pastorale dedicato al prete che cercava di sottrarre la gente alla cultura della mafia

Leggi

Le Palme, il Papa: nel dramma che viviamo pensiamo al bene che possiamo fare

CALENDARIO EVENTI

L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
pubblicazioni
null

I racconti via social degli Istituti culturali ecclesiastici

Leggi >

null

ABBIAMO VINTO PROVE PIÙ DURE. CORAGGIO!

Leggi >

null

Papa Francesco: a Santa Marta

Leggi >