Prof. Mario Iadanza 

invitato – dc • LR.Fi e D in Storia medievale

Tel. 339 1344935 – mario.iadanza@tin.it

 

ASP05 – Storia della Chiesa 1

Il corso, che copre l’arco temporale compreso tra i secoli I-VIII, prevede anzitutto un’introduzione a carattere metodologico (Storia e storiografia, la nozione di Chiesa, le fonti, elementi di cronologia); indi, partendo dalla prima comunità di Gerusalemme, verranno ricostruite le fasi salienti della diffusione del cristianesimo in ambito greco-romano. Ci si soffermerà, in particolare, sui rapporti con l’impero romano, sull’età costantiniana, sulla vita religiosa e sacramentale, sugli sviluppi dottrinali, sulle grandi controversie trinitarie, cristologiche e antropologiche e sui concili ecumenici dell’antichità. Infine, si passerà a esaminare il fenomeno del monachesimo (origini, protagonisti, diffusione, letteratura), l’avvento delle popolazioni germaniche e la loro evangelizzazione, il sacro romano impero e il rapporto tra sacerdotium e regnum.

Manuali:

-M. Simonetti, Il Vangelo e la storia. Il Cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci editore, 2010;

-K. Suso Frank, Manuale di storia della Chiesa antica, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2000, pp. 233-435.

 

Volumi  consigliati:

Storia del cristianesimo I. L’età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci  editore, 2015;

-P. Mattei, Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino, Bologna, Il Mulino, 2012;

-G. Rinaldi, Cristianesimi nell’antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VII), Chieti-Roma, Edizioni GBU, 2008;

-K. Bihlmeyer-H. Tüchle, Storia della Chiesa, I, Brescia, Morcelliana, 1982.

ASP09 – Seminario di Agiografia

Rintracciare le condizioni della comprensione e dell’intelligibilità della letteratura agiografica costituisce l’obiettivo primario del corso. Le ipotesi metodologiche disciplinari ammettono la necessità di un orientamento pluridisciplinare, le conclusioni epistemologiche postulano il rapporto di ogni testo con una situazione vissuta tanto a livello personale (individualità del santo) quanto su basi comunitarie (espressione della comunità). In particolare, saranno oggetto di studio le seguenti tematiche: Agiografia e ricerca storica; La figura del santo nella storia della Chiesa; Le fonti letterarie (fonti liturgiche e fonti narrative); I modelli agiografici; Santità e storia umana fra taumaturgia, magia e politica.

Bibliografia consigliata:

C. Leonardi, Agiografia, in Idem, Agiografie medievali, a cura di A. Degl’Innocenti-F. Santi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 31-72;

-R. Grégoire, Manuale di agiologia. Introduzione alla letteratura agiografica, II edizione riveduta e ampliata, Fabriano, Monastero di San Silvestro abate, 1996 (Bibliotheca Montisfani, 12).

-Direttore della Biblioteca Capitolare, della Pubblica Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca” e del Museo diocesano di Benevento;

-Membro del Comitato scientifico internazionale per gli Studi e i Convegni sulla Langobardia Minor presso l’Università degli Studi del Sannio;

-Socio ordinario residente della Società Nazionale di scienze, lettere e Arti in Napoli-Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti;

-Membro del Consiglio di redazione di “Campania Sacra. Rivista di Storia Sociale e Religiosa del Mezzogiorno”;

Intervento al Convegno sul tema Pace è ricostruire bellezza. 80 anni fa le bombe su Benevento. La Cattedrale distrutta, Benevento, Centro “La Pace”, 30 ottobre 2023;

Incontri di formazione rivolti ai religiosi, alle religiose, ai volontari ospedalieri, ai medici, agli infermieri, al personale amministrativo tecnico e ausiliario dell’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” dei Fatebenefratelli sul tema generale Le radici cristiane dell’Europa e i suoi santi patroni, Benevento, Sala convegni “Fra Pietro Maria De Giovanni”:

Lunedì 16 ottobre 2023: Benedetto da Norcia alle origini dell’Europa dei popoli;

Lunedì 20 novembre 2023: L’economia di Benedetto da Norcia;

Lunedì 18 dicembre 2023: Cirillo e Metodio: l’immagine di Giovanni Paolo II dei due polmoni dell’Europa;

Lunedì 15 gennaio 2024: Brigida di Svezia (130-1373), una mistica al servizio della Chiesa e della pace;

Lunedì 19 febbraio 2024: Caterina da Siena (1347-1380), una donna dottore della Chiesa;

Lunedì 18 marzo 2024; L’Epistolario di Caterina da Siena;

Lunedì 15 aprile 2024; Edith Stein: dalla ricerca filosofica ad Auschwitz;

Lunedì 20 maggio 2024: L’Europa nella visione di papa Benedetto XVI.

 

Introduzione al Concerto organizzato dall’Accademia di Santa Sofia nell’ambito delle manifestazioni della Stagione artistica duemilaventitre – duemilaventiquattro sul tema Blaise Pascal: l’ambivalenza della condizione umana, Benevento, Auditorium di Sant’Agostino, 3 febbraio 2024;

 

Intervento al Solenne Concerto del Venerdì Santo lo Stabat Mater di Pasquale Cafaro, eseguito dall’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal M° V. Quadrini Ceaicovschi, Benevento, Chiesa della Santissima Annunziata, 29 marzo 2024;

 

Intervento alla presentazione del libro di Fra Elia Tripaldi O.H.,Per una missione condivisa. Fatebenefratelli e Collaboratori insieme per servire e condividere la difesa e la promozione della vita, Roma, Bios. Biblioteca Ospedaliera, 2023, Benevento, Sala convegni “Fra Pietro Maria De Giovanni”, 22 aprile 2024;

Intervento alla presentazione del Libro di N. Galante, “Accogliente” perché “accolto”, Roma, Bios Biblioteca Ospedaliera, 2023, Benevento, Sala convegni “Fra Pietro Maria De Giovanni”, 29 maggio 2024;

Ideazione e realizzazione di «Papam habemus. Performance per i 300 anni dell’elezione di Benedetto XIII secondo fondatore di Benevento», Benevento, Chiesa della Santissima Annunziata, 29 maggio 2024;

Intervento conclusivo al Convegno «1724 -4 giugno- 2024 III Centenario di Benedetto XIII – Papa Orsini», organizzato dal Centro Studi del Sannio, Benevento, Sala del Centenario del Convento “Santa Maria delle Grazie”, 4 giugno 2024;

Intervento alla presentazione del volume di F.G. Miele, Sub umbra Cathedrae. La Tovaglia del Perdono per l’altare della Cattedra della Basilica Vaticana, Città del Vaticano 2024, Reggio Emilia, Palazzo da Mosto, 24 giugno 2024.

 

Pubblicazioni 2023-2024

-M. Iadanza-L. Massa, Il Liber scintillarum (secoli VII-VIII), esempio di ripresa della cultura romano-cristiana, e la copia Benev. 36 della Biblioteca Capitolare di Benevento (secoli X-XI), in Cultura romana e società medievale. Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 16-17 settembre 2021), a cura di C. Ebanista-M- Rotili, Bari, Edipuglia, 2023, pp. 499-540, figg. 1-7;

-M. Iadanza, Gli studi grammaticali nella Benevento del vescovo Orso (831-853), in Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum. Miscellanea offerta al prof. Manlio sodi in occasione del Suo 80° genetliaco, a cura di D. Medeiros-F. M. Arocena, Roma, EDUSC, 2024 (Veritatem inquirere, 15), pp. 217-246;

-M. Iadanza, La pace del 28 febbraio 1530 nella città di Benevento, in «Api ingegnose», 14 (2024), n. 12, pp. 57-65;