La Biblioteca offre un servizio di consultazione aperto a tutti coloro che necessitano di accedere al patrimonio documentario disponibile.

La raccolta documentaria, composta da libri e riviste, è organizzata in diverse aree:

  • A scaffale aperto: i volumi collocati nei corridoi e nelle sale A e B sono direttamente accessibili agli utenti, che possono consultarli liberamente.
  • In deposito: alcuni materiali, tra cui riviste, periodici e volumi specifici, sono custoditi nei depositi. Per consultarli è necessario farne richiesta al bibliotecario.

Le riviste e i periodici sono suddivisi per annate e si trovano nei depositi, mentre i libri e le monografie sono collocati secondo mappe concettuali ispirate alla Classificazione Decimale Dewey (CDD). Questo sistema di organizzazione, periodicamente aggiornato, facilita la ricerca per argomento.

Grazie a questa classificazione, gli utenti possono individuare con facilità volumi correlati sullo stesso tema: ad esempio, tutti i testi relativi alla Sacra Scrittura o alla Teologia saranno raggruppati nella stessa area di riferimento. La ricerca per argomento si affianca a quella per autore e titolo, disponibile attraverso il catalogo elettronico (OPAC).

Le sale di lettura ospitano principalmente opere di grande consultazione, suddivise per disciplina

⚠ Attualmente solo la Sala A è interamente accessibile a scaffale aperto. Le altre sale sono in fase di riorganizzazione per garantire una migliore fruizione del materiale bibliografico.

Ecco la suddivisione delle sale e dei rispettivi argomenti:

  • Sala A: Sacra Scrittura, Teologia (fondamentale, dogmatica, morale, bioetica, pastorale), Patrologia e letteratura cristiana antica, Religione, Ecumenismo e dialogo interreligioso, Storia della Chiesa, Filosofia (previsto spostamento in Sala G).
  • Sala B: Diritto canonico, Diritto ecclesiastico, Scienze politiche e sociali, Relazioni internazionali, Amministrazione dei beni culturali.
  • Sala C: Fondo Antico.
  • Sala D: Deposito 800 moderno .
  • Sala L: Storia di Napoli e del Mezzogiorno.
  • Sala H: Spiritualità, Liturgia, Sacramentaria, Archeologia e arte cristiana, Riviste (H1).
  • Sala Fondo De Maio(attualmente in fase di riordino).
  • Lungo corridoio: Atti della Chiesa e Magistero, Corpus Christianorum SL e SG, Thesaurus L. e G.
  • Sala G: Filosofia (in collegamento con Sala A), Scienze Umane.

Le sale e le collocazioni sono in continua revisione, sia per garantire l’aggiornamento delle raccolte, sia per migliorare l’accessibilità agli utenti.

Per richiedere libri conservati nei depositi, è necessario compilare l’apposito modulo disponibile presso l’accoglienza.

 

✅ Modalità di richiesta:

  • Gli utenti possono richiedere fino a cinque volumi al giorno.
  • Le richieste vengono evase ogni ora a partire dal momento della richiesta.

Per ulteriori informazioni, il personale della biblioteca è a disposizione per supportare gli utenti nella ricerca e nella consultazione del materiale.

Il servizio di Reference e consulenza bibliografica offre supporto agli utenti nella ricerca e selezione di materiali utili per lo studio e la ricerca, facilitando l’accesso a risorse documentarie, cataloghi e banche dati.

FInalità del Servizio:

Il personale bibliotecario è a disposizione per:

  • Orientare gli utenti nella consultazione dei cataloghi della Biblioteca e delle basi di dati disponibili.
  • Assistere nella localizzazione di documenti, sia presso la nostra Biblioteca che in altre istituzioni.
  • Fornire supporto per ricerche tematiche, come quelle necessarie per la stesura di elaborati accademici, tesine e tesi di laurea.

 Per le ricerche più complesse, come la redazione di una bibliografia per una tesi, oltre al personale bibliotecario, gli utenti possono richiedere il supporto di docenti specializzati nelle diverse aree disciplinari, i quali possono fornire indicazioni mirate e suggerire i testi fondamentali per l’approfondimento dell’argomento di studio.

 

Modalità di accesso al servizio:

  • Per ricerche semplici, è possibile richiedere assistenza direttamente al banco informazioni della Biblioteca.
  • Per ricerche più approfondite o per la stesura di bibliografie specifiche, è consigliato fissare un appuntamento con il personale bibliotecario o con i docenti di riferimento.
  • È possibile contattare la Biblioteca via e-mail all’indirizzo biblioteca.st@pftim.itspecificando l’area di interesse e il tema da affrontare, così da essere indirizzati al personale o ai docenti più adatti a fornire supporto.

Per ulteriori informazioni, il personale della Biblioteca è a disposizione per offrire assistenza e orientamento nella ricerca.

 

La Biblioteca offre agli utenti la possibilità di accedere a Internet attraverso quattro postazioni dedicate e una rete Wi-Fi gratuita, al fine di facilitare la ricerca bibliografica e l’accesso a risorse digitali.

Postazioni Internet:

Le postazioni informatiche sono disponibili per tutti gli utenti registrati e permettono di:

  • Navigare in Internet per scopi di studio e ricerca.
  • Consultare risorse di rete e banche dati utili alla ricerca bibliografica.
  • Accedere direttamente al catalogo della Biblioteca e ai cataloghi di altre biblioteche, facilitando la localizzazione di testi e documenti.

📌 Ogni postazione Internet dispone di un link di accesso diretto al catalogo online della Biblioteca e di altre istituzioni, permettendo così un’ampia possibilità di ricerca documentaria.

Servizio Wi-Fi:

Gli utenti possono usufruire della connessione Wi-Fi gratuita all’interno della Biblioteca, previa registrazione.

Condizioni di utilizzo

  • Il servizio è gratuito, ma è richiesta la registrazione dell’utente nel rispetto della normativa nazionale sulla sicurezza informatica.
  • L’uso delle postazioni è destinato esclusivamente a scopi accademici, di ricerca e studio.
  • È vietato l’utilizzo delle risorse informatiche per attività non conformi ai regolamenti della Biblioteca o alle normative vigenti.

Per maggiori informazioni sull’accesso a Internet e alle risorse digitali, il personale della Biblioteca è a disposizione per fornire assistenza.

 

 

La Biblioteca si impegna a favorire e agevolare l’accesso al patrimonio documentario, consentendo agli utenti il prestito a domicilio dei volumi, nel rispetto delle normative vigenti.

Chi può accedere al servizio di prestito

Il prestito è riservato sia agli utenti interni (studenti, docenti, personale dell’ente) che agli utenti esterni.

Modalità di richiesta del prestito

Per inoltrare una richiesta di prestito, l’utente deve:

  1. Compilare il modulo editabile disponibile online.
  2. Inviare la richiesta all’indirizzo e-mail: servizibiblioteca@pftimsantommaso.it

Condizioni del prestito

  • Ogni utente può prendere in prestito fino a 3 volumi contemporaneamente.
  • La durata massima del prestito è di 7 giorni(una settimana).
  • Il prestito può essere rinnovato solo previa verifica della disponibilità del volume e in assenza di altre richieste da parte di altri utenti.

Materiali esclusi dal prestito

Per garantire la tutela e la consultazione pubblica di alcune opere, non possono essere concessi in prestito:

  • Volumi antichi e rari.
  • Enciclopedie e dizionari.
  • Periodici e riviste.
  • Libri di testo utilizzati per le lezioni della facoltà.

Restituzione e sanzioni per ritardo

  • I volumi devono essere restituiti entro la data di scadenza del prestito presso il banco accoglienza della Biblioteca.
  • In caso di ritardo, l’utente potrà incorrere in sospensioni temporanee dal servizio di prestito o in altre misure previste dal regolamento della Biblioteca.

Per ulteriori informazioni o richieste particolari, il personale della Biblioteca è a disposizione per assistere gli utenti.

La Biblioteca offre agli utenti la possibilità di richiedere in prestito libri provenienti da altre biblioteche, sia italiane che straniere, ampliando così le opportunità di accesso a risorse documentarie non presenti nella propria collezione.

Condizioni del servizio

  • Il servizio si basa, di norma, sulla reciprocità gratuita con le biblioteche convenzionate.
  • In alcuni casi, la biblioteca prestante può richiedere il pagamento di spese di servizio a titolo di rimborso forfettario.
  • La disponibilità dei volumi e i tempi di consegna dipendono dalla biblioteca cedente.

Modalità di richiesta

Per inoltrare una richiesta di prestito interbibliotecario, l’utente deve:

  1. Compilare il modulo editabile disponibile online.
  2. Inviare la richiesta all’indirizzo e-mail: servizibiblioteca@pftimsantommaso.it

Restituzione e responsabilità dell’utente

  • I volumi ottenuti tramite prestito interbibliotecario devono essere restituiti entro i tempi stabiliti dalla biblioteca prestante.
  • L’utente è tenuto a custodire con cura il materiale ricevuto, assumendosi la responsabilità della sua conservazione e rispettando le condizioni imposte dalla biblioteca cedente.
  • È obbligatorio attenersi alle disposizioni sul diritto d’autore e alle normative vigenti in materia di prestito interbibliotecario.

Per ulteriori informazioni sul servizio, il personale della Biblioteca è a disposizione per fornire supporto e chiarimenti.

Il Document Delivery (DD) è un servizio che consente agli utenti di ottenere riproduzioni in formato cartaceo di parti di libri o articoli di periodici non posseduti dalla Biblioteca PFTIM, nel rispetto delle normative sul diritto d’autore.

Limiti e condizioni del servizio

  • La riproduzione è consentita fino a un massimo del 15% del volume o della rivista richiesta.
  • Il servizio è finalizzato esclusivamente a scopi di studio e ricerca.
  • La Biblioteca garantisce il rispetto delle leggi vigenti sul diritto d’autore, pertanto il materiale fornito non può essere utilizzato per scopi commerciali o redistribuito.

Modalità di richiesta

Per richiedere la fornitura di copie di documenti, l’utente deve:

  1. Compilare il modulo editabile disponibile online.
  2. Inviare la richiesta all’indirizzo e-mail: servizibiblioteca@pftimsantommaso.it

Il personale della Biblioteca si occuperà di verificare la disponibilità del documento richiesto e di gestire la riproduzione nel rispetto delle norme vigenti.

La Biblioteca mette a disposizione degli utenti un servizio di riproduzione di materiale librario attraverso una macchina fotocopiatrice self-service, da utilizzare nel pieno rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e delle esigenze di tutela del patrimonio librario.

Strumento disponibile

  • Macchina per la fotocopiatura self-service, accessibile mediante l’utilizzo di una tessera prepagata, acquistabile presso il banco accoglienza al costo di 5 euro per 90 fotocopie.

La tessera non ha scadenza e può essere riutilizzata ogni volta che si accede alla Biblioteca per usufruire del servizio.

Condizioni di utilizzo

  • È possibile fotocopiare esclusivamente parti di volumi e articoli, nel limite massimo del 15% dell’opera, come previsto dalla normativa sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifiche).
  • La riproduzione è consentita solo per uso personale e di studio.
  • Sono esclusi dalla fotocopiatura i volumi antichi, rari o danneggiabili, al fine di garantirne la conservazione.

Modalità di richiesta per la fornitura di copie da parte del personale

Nel caso in cui l’utente non possa utilizzare direttamente la fotocopiatrice self-service, può richiedere la fornitura di copie compilando l’apposito modulo:

  1. Compilare il modulo editabile disponibile online.
  2. Inviare la richiesta all’indirizzo e-mail: servizibiblioteca@pftimsantommaso.it

Il personale valuterà la richiesta in base alla disponibilità del materiale, alle condizioni di conservazione dei volumi e alle disposizioni vigenti.

Per ulteriori chiarimenti sul servizio di fotocopiatura, è possibile rivolgersi direttamente al personale della Biblioteca.

Spazi per lo studio individuale – Carrel

Presso la Biblioteca PFTIM sono disponibili postazioni individuali denominate Carrel, pensate per utenti che desiderano svolgere attività di studio o ricerca personale in un ambiente tranquillo e silenzioso.

Questi spazi sono ideali per chi necessita di concentrazione e autonomia nello studio, e sono accessibili durante l’orario di apertura della Biblioteca.

Modalità di prenotazione

Per richiedere l’utilizzo di un Carrel:

  • Compilare il modulo editabile onlinespecifico per lo studio individuale.
  • Inviare il modulo all’indirizzo e-mail: servizibiblioteca@pftimsantommaso.it

Il personale bibliotecario provvederà a confermare la disponibilità della postazione.

Saletta per lo studio di gruppo

La Biblioteca offre anche una saletta per lo studio di gruppo, riservata a un massimo di 4 persone, pensata per lavori collettivi di tipo accademico:

  • attività di ricerca condivisa,
  • preparazione di esami o presentazioni,
  • studio collaborativo su testi e materiali.

L’utilizzo della saletta è consentito esclusivamente per finalità accademiche (studio, ricerca o insegnamento) e solo su prenotazione.

Modalità di prenotazione

Per prenotare la saletta studio:

  • Un solo membro del gruppo (referente) deve compilare il modulo editabile onlinespecifico per lo studio di gruppo.
  • Inviare il modulo all’indirizzo e-mail: servizibiblioteca@pftimsantommaso.it

Orari di utilizzo

Sia i Carrel che la saletta studio sono fruibili dal lunedì al venerdì, durante l’orario di apertura al pubblico della Biblioteca.