Prof. Antonio Ascione

ASCIONE ANTONIO – straordinario – dc • LR.Fi e D.Td

Via S. Dino, 2 – 80058 Torre Annunziata (Napoli) – 338 3405785 – a.ascione@pftimsantommaso.it

Ricevimento: Giovedì: 9,30-10,30. Venerdì 9,15-10,00 – Facebook: https://www.facebook.com/donantonio.ascione

AFA02 – Filosofia Contemporanea

Il corso cercherà di offrire un punto di vista sul complesso scenario dei percorsi di pensiero della filosofia del Novecento. A partire da Nietzsche e lungo tutto l’arco del Novecento filosofico saranno esaminati i nodi speculativi più importanti, le ragioni della fine della modernità e le caratteristiche del pensiero postmoderno, a confronto con le domande antropologiche e teologiche contemporanee. Si evidenzierà, in particolare, la “tragedia del senso” nel nostro tempo, la “solitudine dell’io” narcisistico postmoderno, il predominio della tecnica e la necessità della dimensione dell’a/Altro per una globale convivenza umana nella giustizia e nella fraternità senza terrore. Durante il percorso sarà svolto un seminario a partire dalla domanda: Quale etica per il nostro tempo?

Qualsiasi manuale di Storia della filosofia di recente edizione; A. ASCIONE, L’umanità ferita e il bisogno di salvezza, in Asprenas 64 (2017), pp. 69-96; ID., Giustizia e fraternità, ivi 68 (2021), pp. 267-294; ID., Per una mistica del vivere insieme. Giustizia, fraternità e amicizia sociale, Effatà, Torino 2022. Testo di lettura e commento: U. GALIMBERTI, L’etica del viandante, Feltrinelli, Milano 2023. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte durante il corso.

AFA22 – Antropologia delle Religioni

La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l’uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l’osservatore attento trovare nella vita spirituale degli uomini un fattore che abbia svolto, nel corso dei secoli, un ruolo così decisivo come la religione. Lo lasciano intendere i simboli religiosi, i racconti dei miti e le celebrazioni dei riti, che costituiscono le costanti del sacro nella storia religiosa dell’umanità. Il corso, in un’ottica comparativistica, intende affrontare questi grandi temi in relazione allo sviluppo della fede cristiana che, se da una parte essa si distacca dal mondo della religione, tuttavia conserva i modi tipici dell’esperienza religiosa umana.

Ascione – D. Sessa, In ascolto del sacro. Un itinerario di fenomenologia della religione, Angelicum University Press, Roma 2020; M. Eliade, Il sacro e il profano, Boringhieri, Milano 2013; J. Ries, Alla ricerca di Dio. La via dell’antropologia religiosa, Jaca Book. Milano 2009; A. Ascione, Il pellegrinaggio nella vita dell’homo religiosus tra religiosità e pietà popolare, in C. MATARAZZO (cur.), Per paschale mysterium,Roma, CLV-Edizioni Liturgiche 2021, 109-128.

AFA23 – Cattedra San Tommaso d’Aquino e Neotomismo Meridionale

Il percorso di studi offerto dalla cattedra si articolerà in due piste di ricerca e in una serie di incontri seminariali. In un primo tempo sarà presentata l’opera, la figura e l’attualità di Tommaso d’Aquino, il frate predicatore e il maestro di teologia, il geniale filosofo cristiano e il contemplativo, attraverso la lettura commentata di alcuni brani delle sue opere più famose. In seguito, sarà presentata la figura e l’opera del cardinale di Napoli Giuseppe Prisco (1833-1923), uno tra i principali esponenti del neotomismo meridionale.

M.-D. CHENU, San Tommaso e la teologia, Morcelliana, Brescia 2023; J.P. TORRELL, Iniziazione a san Tommaso d’Aquino, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1996; J. WEISHEIPL, Tommaso d’Aquino. Vita, pensiero, opere, Jaca Book, Milano 1987; P. ORLANDO, Il tomismo a Napoli nel secolo XIX. La scuola del Sanseverino, Libreria Editrice della Pontificia Università Lateranense, Roma 1968.

Teoria della giustizia

L’idea di giustizia costituisce il patrimonio dell’Occidente: dal pensiero ebraico al pensiero greco, dal diritto naturale alle filosofie contemporanee. Il corso intende presentare il contenuto dell’idea di giustizia oltre la riduzione positivistica del diritto a “sistema di norme”, alla ricerca di indicazioni per un ethos condiviso del futuro e per la costruzione di una cultura dell’amore e della pace. In questo contesto si inserisce il “Vangelo della fraternità e della giustizia” (papa Francesco), attento alla dimensione sociale dell’annuncio cristiano della vita familiare nella prospettiva più ampia del rapporto tra giustizia e carità.

ASCIONE, Il bene della giustizia. Storia e attualità di un ideale, Dehoniane, Bologna 2022; ID., Giustizia e fraternità, in Il sogno di Francesco per un mondo più umano. Studi sulla Fratelli tutti, fascicolo monografico di Asprenas 68 (2021), nn. 2-3, pp. 267-294 [411-438]; E. LÉVINAS, Tra noi. Saggi sul pensare all’altro, Jaca Book, Milano 1998; M. PIZZORNI, Giustizia e carità, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1995.

La forza e il coraggio della speranza in San Tommaso d’Aquino

Il percorso di ricerca seminariale intende preparare al prossimo Anno Santo (2025, che avrà per tema Pellegrini di speranza) attraverso la riflessione di san Tommaso d’Aquino. Per il Dottore Angelico, la speranza è una certezza ragionevole di un bene futuro, «arduo, ma possibile a raggiungersi»; è certezza basata su una promessa che dà senso a un cammino, anche se faticoso, verso una meta sicura. La speranza si distingue dall’ottimismo utopico come atteggiamento acritico perché ha, come sua destinazione, Dio e l’eterna beatitudine. Mentre è attirato e spera in Dio, come il fine della sua vita, l’uomo nello stesso tempo spera in Lui anche per ricevere i mezzi che a questa beatitudine conducono. Dopo un approccio sintetico sulle virtù teologali nella riflessione tommasiana, si affronteranno analiticamente le due quaestiones della Summa theologiae II-II, la 17 e 18, che appunto sono dedicate alla virtù teologale della speranza.

TOMMASO D’AQUINO, La Somma teologica. Testo latino dell’edizione leonina. Traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani, II-II (qq. 17- 18), ESD, Bologna 2014; C.-A. BERNARD, Théologie de l’espérance selon saint Thomas d’Aquin, Vrin, Paris, 1961. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte durante il seminario.