DIPARTIMENTO DI DIRITTO CANONICO

Il Dipartimento di Diritto Canonico è un istituto di ricerca e di formazione in ambito canonistico, inserito nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Tommaso d’Aquino. Eretta accademicamente con Decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica il 19 dicembre 2018, questa realtà rappresenta una novità significativa all’interno della Sezione San Tommaso d’Aquino, ponendosi come centro di studio e approfondimento delle scienze canonistiche.

A partire dall’anno accademico 2019-2020, il Dipartimento ha avviato un percorso di studi specifico, finalizzato al conseguimento del Diploma in Consulenza Matrimoniale e Familiare di II livello, in conformità a quanto previsto dall’Istruzione Gli studi di Diritto Canonico alla luce della riforma del processo matrimoniale. Tale percorso si distingue per l’attualità e l’urgenza dei temi trattati, strettamente legati alle sfide pastorali e giuridiche del nostro tempo.

Allo stesso tempo ha attivato il Biennio teologico propedeutico alla Facoltà di Diritto Canonico.

Dall’anno accademico 2025-2026, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della CEI, il Diploma in Sefeguarding dei minori e adulti vulnerabili.

L’attività del Dipartimento non si limita alla sola offerta didattica, ma comprende anche la ricerca accademica, l’organizzazione di seminari, convegni e pubblicazioni, contribuendo ad arricchire il dibattito scientifico e a rafforzare la formazione di esperti capaci di coniugare rigore giuridico e attenzione pastorale.

In questo modo, il Dipartimento di Diritto Canonico della PFTIM – Sezione San Tommaso d’Aquino – si configura come una realtà dinamica e proiettata al futuro, con la missione di formare consulenti, operatori pastorali e professionisti in grado di accompagnare le persone e le famiglie nei momenti più complessi della loro vita, alla luce della verità e della misericordia del Vangelo.