
– invitato – lc • D.B
AB11 – Esegesi dell’At/2: Profeti
Il corso verterà sulla letteratura profetica e apocalittica veterotestamentaria. Esso sarà articolato in due sezioni: I. Sezione isagogica. Si offrirà un’introdu- zione alla profezia e all’apocalittica bibliche, partendo da un’analisi storico- letteraria delle fonti contestuali (Vicino Oriente) e proseguendo con la pre- sentazione dei singoli libri. Particolare attenzione sarà rivolta alla produ- zione letteraria apocrifa, soprattutto in relazione alla letteratura apocalittica.
- Sezione esegetica. Saranno analizzati testi scelti dalla Bibbia Ebraica nella lingua originale con l’ausilio degli strumenti esegetici più aggiornati.
 - L. SICRE, Profetismo in Israele. Il profeta, i profeti, il messaggio, Borla, Roma 1995; A. ROFÉ, Introduzione alla letteratura della Bibbia ebraica. 2. Pro- feti, salmi e libri sapienziali, Paideia, Brescia 22015, pp. 283-370; R. REGGI (ed.), Profeti. Traduzione interlineare italiana, Dehoniane, Bologna 2011; L. ALONSO SCHÖKEL – J. L. SICRE DIAZ, I profeti, Borla, Roma 1996; G. TAVOLARO – L. SANTOPAOLO (curr.), Apocalittica ed ermeneutica della storia. Storia umana e salvezza trascendente, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2017; A. HESCHEL, Il messaggio dei profeti, Borla, Roma 21993; A. NEHER,
 
L’essenza del profetismo, Marietti, Genova 1984.
DCB02 – Cristologia Giovannea
A breve saranno pubblicati i programmi del docente

