Teologia Dogmatica

COME “PELLEGRINI DI SPERANZA”

Camminare assieme per annunciare, a tutti i popoli, il Vangelo di Gesù Cristo
La proposta formativa del Biennio dogmatico, per l’Anno Accademico 2023-2024, tiene conto del Documento di lavoro per la tappa continentale del Sinodo («Allarga lo spazio della tua tenda» Is 54,2), che ci chiede di avere gli “stessi sentimenti di Cristo Gesù che svuotò se stesso” (cf. Fil 2,5-11) – per un «cammino di conversione e di riforma» della Chiesa cattolica (cf. Documento 4.1: nn. 98-103) –, e delle indicazioni di papa Francesco sulle autentiche motivazioni del prossimo Giubileo (2025: Pellegrini di speranza) per sentirci «tutti pellegrini sulla terra in cui il Signore ci ha posto perché la coltiviamo e la custodiamo (cf. Gen 2,15)», e «prenderci cura della nostra casa comune» (Francesco, Lettera dell’11-2-2022 a mons. Rino Fisichella per il Giubileo del 2025).
Il Biennio di specializzazione in Teologia dogmatica-cristologica presso la Sez. San Tommaso d’Aquino della PFTIM di Napoli ha due indirizzi: storico-sistematico ed ecumenico-interreligioso.

 

INDIRIZZO STORICO-SISTEMATICO

Il Biennio di Teologia dogmatica-cristologica con indirizzo storico-sistematico vanta una lunga tradizione di ricerca presso la Sez. San Tommaso d’Aquino: prepara gli studenti all’insegnamento della Teologia dogmatica e della Cristologia in particolare, nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, e li abilita ad assumere funzioni specializzate di apostolato, mentre ne saggia e sviluppa le effettive capacità scientifiche, in vista dell’ulteriore ricerca, propria del terzo ciclo (il Dottorato). L’itinerario guidato di ricerca percorre tre aree fondamentali: biblica (con attenzione alla persona di Gesù e all’annuncio del Regno e ai misteri della sua vita); storica (con particolare interesse per il concilio di Calcedonia e le questioni dogmatiche); sistematica (per affrontare i grandi nodi teoretici della cristologia, cogliendoli nelle loro implicanze esistenziali ed ecclesiologiche).


INDIRIZZO ECUMENICO-INTERRELIGIOSO

L’indirizzo ecumenico-interreligioso è maturato dopo un lungo percorso di approfondimento ecumenico e di ricerca interreligiosa da parte di alcuni nostri docenti e assume criticamente le istanze del dialogo e del pluralismo interreligioso così come sono richiamate da papa Francesco nel suo magistero. Si articola in tre aree di ricerca: antropologica (studia la visione dell’uomo e del suo agire nel mondo alla luce dei testi sacri e delle dottrine professate nelle comunità interreligiose); storico-teologica (per la conoscenza delle radici ebraiche della nostra fede, del dialogo con l’islâm, della spiritualità del dialogo e della storia del movimento ecumenico); della prassi (con attenzione al vissuto giuridico-sacramentale delle Chiese e all’agire etico nelle diverse fedi).