Comunicare la speranza in un tempo di crisi
Riflessione sul messaggio di Papa Francesco per la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
DPCM del 10/04/2020
Il Cardinale Crescenzio Sepe
affida ognuno alla protezione del Signore,
della Vergine Maria e del Santo Patrono Gennaro
in questo tempo difficile.
La Facoltà Teologica nella città di Napoli è esistita presso l’Università degli Studi dalle origini di questa (sec. XIII) sino all’anno 1861. Nel corso dei secoli, i docenti di tale Facoltà appartennero a vari ordini religiosi e al clero diocesano, e molti di essi ebbero contemporaneamente anche compiti didattici nel Seminario arcivescovile, eretto dall’arcivescovo Mario Carafa nel 1568.
Per una formazione integrale nella vita consacrata
Il corso vuole favorire lo sviluppo di alcune competenze di base
per suscitareun ulteriore approfondimento del processo formativo,
aiutando contemporaneamente a mettere in evidenza
la specificità del proprio carisma comunitario e la singolarità
di ciascuna persona consacrata.
La proposta formativa vorrebbe meglio delineare una identità
in “uscita”, in modo da rinforzare nei destinatari della proposta il principio
secondo cui una forte motivazione conduce a forme concrete di missione
e la corrobora di novità ed entusiasmo.
Gli incontri avranno luogo una volta al mese nella Sezione S. Tommaso
d’Aquino della Facoltà Teologica di Napoli e saranno condotti
da alcuni esperti delle diverse tematiche proposte.
Sede
Sezione S. Tommaso d’Aquino
Viale Colli Aminei 2 | Napoli
Destinatari
• Consacrati/e che desiderano curare la propria formazione continua
• Superiori e Superiore
• Vicari episcopali e Delegati per la vita consacrata
• Responsabili della formazione
• Presbiteri con ruolo di animazione e di accompagnamento della vita consacrata
• Quanti hanno interesse di ricerca in ordine alla vita consacrata
Periodo
Un incontro al mese da ottobre 2019 a maggio 2020 (16.00 – 18.00)
Le opere di misericordia nella vita delle Chiese
L’ecumenismo della carità è al centro del percorso formativo che quest’anno
propone il Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania attraverso
I lunedì di Capodimonte, in collaborazione con la PFTIM di Napoli,
Sez. San Tommaso d’Aquino, e il Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture di Maddaloni (Ce).
Se è vero che il cuore dell’unità è Gesù Cristo, il Verbo incarnato, crocifisso e risorto, allora i sentimenti del Figlio di Dio sono anche i nostri e rivelano i tratti autentici del credente (cf. Fil 2,5).
Ogni giorno diveniamo consapevoli che là dove un essere umano soffre,
là dove è calpestata la dignità delle persone, dove è fatto strame della giustizia, della libertà e dell’uguaglianza, proprio in quel luogo la fraternità dei cristiani si mostra come controcultura capace di smuovere ostacoli grandi come montagne e di agire per amore fraterno concretamente, mettendosi al servizio degli ultimi.
I lunedi di Capodimonte si terranno presso la Pontificia Facoltà Teologica
dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso d’Aquino. Viale Colli Aminei, 2
80131 Napoli – Tel. 0817410000. (Aula I – ore 16.30-18.30).
Ente accreditato ai sensi della Dir. 170/2016.
Gli incontri saranno moderati dal giornalista dott. Michele Giustiniano.
Il Corso è di 30 ore accreditato dal MIUR quale Ente erogatore
di Corsi di aggiornamento per Docenti.
Si rilasciano il credito formativo e l’attestato
di partecipazione anche agli studenti.
In attesa della terza edizione italiana
del Messale romano
Il nuovo Messale, mentre attesta la norma della preghiera
della Chiesa romana e salvaguarda il deposito della fede
trasmesso dai recenti Concili, segna a sua volta una tappa di
grande importanza nella tradizione liturgica (OGMR n. 10).
Destinatari
• Presbiteri, parroci, seminaristi
• Lettori, accoliti, diaconi permanenti
• Vicari episcopali e delegati per Liturgia
• Responsabili della formazione dei collegi liturgici e ministranti
• Studenti di teologia e di scienze religiose
• Catechisti, consacrate e consacrati
• Quanti interessati alla pastorale liturgica
Riflessione sul messaggio di Papa Francesco per la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
In un messaggio inviato ad un seminario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Leone XIV invita a farsi “pescatori di famiglie” per offrire loro l’incontro con la tenerezza di Dio: va testimoniata la grazia del matrimonio a chi sceglie la convivenza, ricordando che la vita cristiana è un’esperienza di incontro e non solo un insieme stringente di precetti da rispettare
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 08 06 2025
Aprirsi a Gesù, aprirsi al mondo: nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di luglio, diffuso oggi dalla Rete Mondiale di Preghiera, Papa Francesco invita a mettere l’Eucaristia al centro della vita di ogni cristiano.
Violenza diffusa ancora in varie città del Paese, un’auto-ariete ha attaccato la residenza del sindaco di Haÿ-les-Roses. Domani, 3 luglio, appuntamento di cittadini e sindaci davanti ai loro municipi. La prima ministra dichiara che il governo “non lascerà impunita alcuna violenza” e che “massima fermezza” sarà applicata nelle sanzioni
Francesco in vista del Giubileo del 2025 ha deciso di creare presso il Dicastero delle Cause dei Santi un gruppo di lavoro per elaborare un catalogo di tutti coloro che hanno versato il loro sangue per confessare Cristo nell’ultimo quarto di secolo: “Non possiamo dimenticarli”.